28 Marzo 2025

Turnaround: di cosa di tratta? Scopri i benefici per la tua impresa

Nel complesso mondo del business, le aziende possono trovarsi ad affrontare sfide finanziarie significative. Che si tratti di una crisi economica globale o di sfide specifiche del settore, ogni impresa potrebbe incontrare ostacoli che minano la sostenibilità e la crescita. A loro supporto entra in gioco il concetto di “Turnaround”, un processo strategico e operativo pensato per risanare e rilanciare le imprese in difficoltà. Ma di cosa si tratta esattamente e come ne può beneficiare un’azienda?

Turnaround: che cos'è

Il Turnaround è un insieme di strategie e interventi volti a risanare e ristrutturare un'azienda in difficoltà finanziaria, con l'obiettivo di riportarla su un percorso di crescita sostenibile e redditizia. Di norma, il Turnaround viene avviato dai dirigenti aziendali o da consulenti esperti in crisi d’impresa. Le banche, tuttavia, possono offrire un supporto fondamentale fornendo strumenti finanziari e mettendo a disposizione un team specializzato per accompagnare l’azienda in questo percorso.

Il percorso inizia con una diagnosi approfondita dei problemi aziendali e prosegue con l'implementazione di un piano d'azione dettagliato che può includere la ristrutturazione del debito, la riduzione dei costi operativi, la vendita di asset non strategici e la revisione del modello di business. Il Turnaround non è dunque solo una questione di sopravvivenza: è un'opportunità per ridefinire il futuro dell’azienda.

Possibili destinatari e casi d'applicazione

Non tutte le aziende in difficoltà necessitano di un Turnaround. Tuttavia, le imprese che mostrano segni di stress finanziario, come una significativa riduzione dei ricavi, problemi di liquidità o un aumento insostenibile del debito, potrebbero beneficiare di un processo di questo tipo. Anche aziende che operano in settori altamente volatili o che stanno affrontando cambiamenti strutturali possono trovare utile un intervento di Turnaround. In questi casi, un'analisi professionale della situazione può identificare le aree critiche e stabilire un piano d'azione personalizzato.

Tipologie di Turnaround

Il Turnaround comprende diverse tipologie di interventi, ciascuna progettata per affrontare specifiche esigenze aziendali.

In generale, si possono distinguere tre categorie principali:
  • Turnaround operativo, focalizzato sull’efficienza e sulla sostenibilità delle attività aziendali, con interventi come riduzione dei costi operativi e dismissione di asset non strategic
  • Turnaround strategico, che implica un ripensamento del modello di business per garantire la competitività nel lungo periodo
  • Turnaround finanziario, finalizzato a riequilibrare la struttura finanziaria e migliorare la liquidità dell’azienda.

Il ruolo delle Banche

Mentre i Turnaround operativo e strategico sono guidati prevalentemente dal management aziendale e dai consulenti specializzati, il Turnaround finanziario è l’ambito in cui le banche possono giocare un ruolo chiave, fornendo strumenti di finanziamento mirati a riequilibrare la struttura finanziaria e a sostenere i piani di ristrutturazione. Tra i principali troviamo:

  • Erogazione di nuova finanza super senior: le banche possono supportare le aziende in crisi fornendo liquidità immediata attraverso finanziamenti super senior, che, grazie al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), godono di una priorità di rimborso rispetto ad altri creditori. Un esempio è il finanziamento in prededuzione previsto dall’articolo 22 del CCII, che riduce il rischio per il finanziatore e facilita il rilancio dell’azienda.
  • Acquisizione di crediti single name, con successiva ridefinizione di termini e condizioni. Questa strategia permette di ridurre l’esposizione diretta della banca e, contemporaneamente, facilita i percorsi di ristrutturazione finanziaria dell’azienda

Benefici e vantaggi del Turnaround

I benefici del Turnaround vanno oltre la semplice sopravvivenza aziendale. Un intervento ben pianificato può stabilizzare le finanze aziendali, migliorando la gestione del debito e liberando risorse per investimenti futuri. Può anche rafforzare la posizione competitiva dell'azienda attraverso una maggiore efficienza operativa e una rinnovata attenzione al core business. Inoltre, un Turnaround di successo può riaccendere la fiducia degli stakeholder, inclusi investitori, dipendenti e clienti, dimostrando un impegno verso la sostenibilità a lungo termine.

Più di un semplice strumento di salvataggio

Il Turnaround è più di un semplice strumento di salvataggio: è una potente leva per trasformare le avversità in opportunità di crescita. Le aziende che adottano un approccio proattivo possono non solo superare le difficoltà, ma anche emergere più forti e resilienti. In questo caso il Turnaround si presenta come la potenziale chiave per un futuro più solido e prospero, da attuare prima che le difficoltà finanziarie diventino insormontabili.